In questa pagina
Domande di valutazione A.A. 2025-2026: dal 03 Giugno 2025 al 30 Aprile 2026**
Guarda il videotutorial (clicca qui)
** solo per coloro i quali rinnovano l'iscrizione presso UNIFI all'A.A. 2025-2026 e conseguono il titolo entro la sessione straordinaria di Aprile 2026
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali, senza necessità di integrazioni didattiche, i laureati nella Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25) e nella Classe delle lauree in Scienze Zootecniche e Tecnologie Delle Produzioni Animali (L-38) , con titolo conseguito in qualunque Ateneo italiano. Possono altresì accedervi, sulla base della verifica dei CFU acquisiti, coloro che siano in possesso di altro titolo di conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo.
Sono altresì ammessi senza necessità di integrazioni didattiche i laureati quadriennali o quinquennali di qualsiasi corso tenuto presso una Scuola di Agraria italiana. L’ammissione al Corso di laurea è possibile anche per i laureati in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero e riconosciuti idonei ai fini dell’immatricolazione.
È comunque richiesto l'aver conseguito non meno di 45 CFU in ambiti disciplinari inerenti le tematiche scientifiche relative ai seguenti settori di interesse del CdS (o una formazione equivalente sia per le lauree conseguite in Italia che all'estero):
1) ambito economico e giuridico: AGR/01 Economia ed estimo rurale1 (AGRI01/A); IUS/03 Diritto agrario (GIUR03/B); IUS/14 Diritto dell'unione europea (GIUR-10/A); SECS-P/06- Economia applicata (ECON-04/A); SECS/S01 - Statistica (STAT-01/A);
2) ambito agro-forestale ed ambientale: AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee (AGRI-02/A); AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree (AGRI-03/A); AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura (AGRI-03/B); AGR/07 Genetica agraria (AGRI-06/A); AGR/11 Entomologia generale e applicata (AGRI-05/A); AGR/12 Patologia vegetale (AGRI-05/B); AGR/13 Chimica agraria (AGRI-06/B); AGR/16 Microbiologia agraria (AGRI08/A); AGR/19 Zootecnia speciale (AGRI09/C);
3) ambito formazione biologica: BIO/01 Botanica generale (BIOS-01/A); BIO/02 Botanica sistematica (BIOS-01/B); BIO/03 Botanica ambientale e applicata (BIOS-01/C); BIO/04 Fisiologia vegetale (BIOS-02/A); BIO/05 Zoologia (BIOS03/A); BIO/07 Ecologia (BIOS-05/A); BIO/09 Fisiologia (BIOS-06/A); BIO/10 Biochimica (BIOS-07/A); BIO/18 Genetica (BIOS-14/A); BIO/19 Microbiologia ambito (BIOS-15/A);
4) ambito formazione chimica: CHIM/03 Chimica generale e inorganica (CHEM03/A); CHIM/06 Chimica organica (CHEM-05/A); CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali (CHEM01/B);
5) ambito dell'industria del legno: AGR/06 Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali (AGRI-03/C); AGR/09 Meccanica agraria (AGRI-04/B); ICAR/09 Tecnica delle costruzioni (CEAR07/A); ICAR/13 Disegno industriale (CEAR-08/D); ICAR/16 Architettura degli interni e allestimento (CEAR-09/C); INGIND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione (IIND-04/A); ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali (IMAT01/A); ING-IND/29 Ingegneria delle materie prime (CEAR-02/C);
6) ambito difesa e del riassetto del territorio: AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali (AGRI-04/A); AGR/14 Pedologia (AGRI-06/C); GEO/02 Geologia (GEOS-02/B); GEO/05 “Geologia applicata (GEOS-03/B); GEO/08 Geochimica e vulcanologia (GEOS-01/C); ICAR/06 Topografia e Cartografia (CEAR-04/A); ICAR/07 Geotecnica (CEAR-05/A).
L’ammissione al corso è subordinata alla conoscenza della lingua inglese da parte dello studente ad un livello che consenta l’utilizzo della letteratura scientifica internazionale (livello B2).
→ Il CdS stabilirà caso per caso il numero di CFU riconosciuti validi tra quelli già acquisiti e le eventuali integrazioni curriculari indispensabili per l’accesso al corso di laurea magistrale.
L'adeguatezza della preparazione personale dei laureati sarà verificata, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, mediante un colloquio di ingresso nel caso in cui la votazione finale della laurea triennale conseguita sia inferiore a 88/110.
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale, gli studenti dovranno prima ottenere il nulla-osta, ossia un documento che certifica il possesso dei prerequisiti richiesti, previa valutazione del curriculum.
É possibile richiederlo tramite procedura online:
Clicca qui per la procedura di rilascio del nulla-osta
Lo studente iscritto a un corso di laurea triennale dell’Università degli Studi di Firenze che intende proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale nell’anno accademico in corso:
Delegato per l'orientamento
Il Servizio Unifi include si impegna per fornire pari opportunità di studio affinché tutti gli studenti possano vivere pienamente l'esperienza universitaria in modo autonomo e partecipato.
Il servizio può essere fruito da qualsiasi studente disabile e/o con DSA, e fornisce servizi specifici o adattamenti della didattica previo un colloquio conoscitivo dello studente con un operatore del Servizio, al fine di individuare i suoi peculiari bisogni e correlare ad essi misure e supporti.
Per approfondire, si possono consultare le pagine relative sul sito della Scuola e sul sito di UNIFI.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
04.06.2025